Polpette di cavolfiore

INGREDIENTI:

  • 1kg cavolfiore
  • 100g parmigiano reggiano grattugiato
  • 80g pecorino romano grattugiato
  • 2 uova
  • 50g farina
  • 50g pane grattugiato
  • 1 pizzico di aglio tritato
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Cuoci il cavolfiore in acqua bollente e salata per 15 minuti (deve rimanere leggermente croccante) e, una volta scolato, lascialo raffreddare.

Accendi il forno e schiaccia il cavolfiore lessato con una forchetta. Aggiungi tutti gli altri ingredienti (meno il pangrattato) e forma delle polpette passandole poi nel pangrattato.

Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, girandole a metà cottura.

SUGGERIMENTI:

Conservare l’acqua di cottura oltre ad essere un’abitudine anti spreco, è un modo per non buttare i preziosi nutrienti che si sono disciolti all’interno. Molti composti infatti sono idrosolubili e si disperdono nell’acqua di cottura. La strategia che ti propongo è quella di riutilizzare l’acqua per cuocere la pasta o fare un risotto!

CURIOSITÀ:

Il cavolfiore è ricchissimo di micronutrienti nostri alleati. Troviamo al suo interno molti minerali (tra cui potassio, fosforo, calcio e magnesio), alcune vitamine (tra cui la A, la C e la K) e altre molecole molto interessanti che fanno parte della famiglia dei glucosinolati. Questa famiglia di composti danno al cavolfiore il tipico sapore piccante e, una volta degradati, sono utili nella prevenzione di malattie degenerative.