Zuppa di zucca e lenticchie

INGREDIENTI:

  • 500g zucca cruda
  • 120g lenticchie cotte (oppure 25g di lenticchie crude)
  • 1 cipolla bianca grande
  • 1 rametto di rosmarino
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO:

In una pentola con poco olio fai rosolare la cipolla tritata finemente.

Quindi prendi la zucca, lavala molto bene e tagliala a tocchetti (puoi lasciare la buccia se vuoi, ma considera che il piatto prenderà poi un colore tendente al verde).

Non ti resta che aggiungere alla cipolla rosolata, i cubetti di zucca e le lenticchie già cotte (se le hai comprate nel barattolo allora ricordati di sciacquarle molto bene sotto l’acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione!). Continua a rosolare gli ingredienti per qualche minuto.

Ora copri il tutto con acqua salata e fai bollire per circa 15 minuti.

Frulla con l’aiuto di un mini-pimer e servi ancora calda con un filo d’olio a crudo.

SUGGERIMENTI:

Quando compro la zucca di solito la prendo intera. In questo modo posso utilizzare anche i semini che ci sono all’interno. Dopo averli lavati e asciugati li dispongo sulla carta da forno e li inforno a 180°C per 10-15′.

Sono un ottimo snack che porto in ambulatorio al posto della frutta secca oppure li utilizzo per guarnire dei piatti (come in foto).

CURIOSITÀ:

La zucca è ricca di vitamina A (sotto forma del suo precursore: beta carotene), vitamina C, vitamine del gruppo B (B2 e B6) e vitamina E. Contiene inoltre minerali quali magnesio, potassio, manganese e ferro e antiossidanti.

Tutti questi micronutrienti in sinergia danno alla zucca proprietà:

  • per la salute degli occhi (beta-carotene)
  • anti-ossidanti e anti-infiammatorie (vitamine C, E)
  • di supporto al sistema immunitario (vitamine C, A)
  • per la salute del cuore (potassio e fibre)
  • per il controllo del peso e la gestione della sazietà (fibre)
  • protettive per la pelle (vitamina C)